Un blog come tanti, che tratta di domotica con guide passo passo per Raspberry, Domoticz, Samba, Home Assistant. Ma sopratutto uno spazio dedicato al firmware Tasmota con le descrizioni e le spiegazioni dei comandi in italiano. Inoltre alcuni progetti con Arduino semplici semplici. Il tutto condito con resina da colata, Lego, musica ed il mio plotter Silhouette Cameo, nonchè un pochino di stampa 3d.
Cerca nel blog
mercoledì 30 agosto 2017
sabato 26 agosto 2017
Fatto io : Anatomia Lego
Sempre restando in tema Lego, sempre per The Lego Movie, mio figlio si è appassionato ad Emmet, il protagonista.
mercoledì 23 agosto 2017
sabato 19 agosto 2017
Automatizzare il backup dei log da un access point OpenWrt
Ho una decina di ap con a bordo OpenWrt dislocati in diverse posizioni, la più vicina a 10 metri, la più distante a 23 km. Siccome questi ap offrono accesso ad internet ai clienti, avevo la necessità di tenere i log.
mercoledì 16 agosto 2017
Lo Youtube che insegna : Mattley
Uno dei ragazzi italiani che preferisco!
Simpatico, spigliato (con un accento che mi fa piegare dal ridere), bell'officina e tanta voglia di fare.
Cura molto ogni video, il canale ed i social.
sabato 12 agosto 2017
Fatto io : Black Panther
Mio figlio dopo aver visto Civil War ha scoperto di amare pazzamente Black Panther.
Cercando qualcosa per fargli un'adesivo, mi sono imbattuto in questo forum dove ho trovato una bellissima immagine!
mercoledì 9 agosto 2017
Il telefono che "telefona e basta"
Qualche giorno fa uno dei miei utenti ha rotto il suo smartphone, cose che succedono.
Succede, avevo sottomano un muletto Nokia e gli ho dato quello.
Dopo circa un'ora lo ho sentito parlare con un collega e gli stava dicendo "spero che arrivi presto il rimpiazzo, questo telefona solo".
Questo mi ha fatto riflettere su quanto oramai sia una caratteristica fra le tante che lo strumento chiamato "telefonino" faccia anche telefonate.
sabato 5 agosto 2017
IOGraphica
IOGraphica è uno di quei software che pare una cazzata, che è davvero una cazzata ma che diverte un sacco!
Non fa altro che starsene buono e zitto e tracciare a colori i movimenti del mouse sullo schermo. Per chi come me passa ore al monitor per lavoro, è carinissimo!
E' free, è divertente, sono in fissa da qualche anno a fasi alterne.
Dalla release che usavo io a questa hanno messo la possibilità di fare le mappe a colori, la ho provata ieri e devo dire che è venuta decisamente carina!
Ovvio, teniamo presente che ho due monitor e lo spazio occupato quindi è il doppio del normale, ma la trovo affascinante...
Se lo volete anche voi, lo trovate sul loro sito e se gli fate una donazione sicuramente ne saranno contenti!
mercoledì 2 agosto 2017
Wigle ed i KML
Dopo varii insuccessi, ho continuato la ricerca ed ho scoperto che si possono importare in Google Earth direttamente i CSV...
Iscriviti a:
Post (Atom)
Cerca nel blog
I post più letti di sempre
-
Mi sono reso conto che molti non hanno capito cosa vuol dire cambiare il firmware ai dispositivi Sonoff. Parliamone un pochino!
-
Ora che ho Home Assistant, voglio evitare di ripassare a mano tutti i Sonoff per farli puntare ad un altro ip, vediamo come ho risolto! ...
-
Iniziamo i primi passi per poter arrivare a modificare in maniera comoda e veloce i file di configurazione di Home Assistant installando ...
-
Home Assistant vive prendendo i dati da un singolo file che si chiama configuration.yaml , vediamo i modi per editarlo senza impazzire! ...
-
Già che abbiamo installato HASSIO , bisogna anche qui installare Mosquitto, come abbiamo già fatto per Domoticz ! Nulla di tragico, s...