Visualizzazione post con etichetta scimmia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scimmia. Mostra tutti i post

sabato 17 giugno 2017

Scimmia! Termopressa


Sto meditando se comprare o meno una termopressa per fare le magliette...
Diciamocelo, mi esalterebbe non poco!
Solo che la userei poco, visto che uso davvero poco il ferro da stiro per fissare il colore sulle magliette.

sabato 20 maggio 2017

Lo voglio! La camera a vuoto


Torniamo al discorso pompa da vuoto, ne parlavo qui.
Beh, ecco, mi si è posto un problema non da poco. Trovare un contenitore nel quale mettere il tutto.

sabato 6 maggio 2017

Gli acquisti futuri : Kydex


Tempo fa, cercando informazioni su come stabilizzare il legno, sono incappato nei forum di chi si produce coltelli per divertimento.
Lì ho sentito parlare del Kydex, materiale plastico venduto in fogli. Si, mi è salita una scimmia, tanto oramai ne ho una foresta, una più o una meno poco mi cambia!

sabato 15 aprile 2017

La scimmia : la pompa da vuoto


Stavo guardando come laccare o trattare il legno una volta finito.
Mi sono fatto regalare per il mio compleanno della resina della Prochima alla quale vorrei aggiungere dei pigmenti luminosi al buio, ma complice anche i video di Heath mi sto interessando alla stabilizzazione del legno.
Vedo che in America molti usano il succo di cactus, ma in Italia pare difficile trovarlo. Oddio, a dirla tutta gli americani usano anche l'Alumlite, ma il prezzo che ha in Italia mi fa desistere non poco. Andiamo avanti....
Ho cercato su San Google come stabilizzare il legno e come sospettavo i restauratori ed i coltellinai hanno la risposta!
Su molti forum di restauro si parla del "Paraloid" che a quanto pare si diluisce al 3 o 5% in acetone o diluente nitro e poi si spennella. Per chi invece fa coltelli vedo che l'applicazione la fa con alcool, ma la sostanza è la stessa.
Guardando su YouTube, vedo che la pressione che consigliano per l'impregnazione è di 50/55 psi. Ma che cazzo sono i PSI?
PSI sta per Pounds (oppure Pound force) per Square Inch ovvero la pressione in libbra per pollice quadrato.
Spannometricamente la libbra equivale a 453,592 grammi, il pollice è 2,54cm.
Sapendo questo, su Psi to Bar ho scoperto che 55psi sono circa 3,7 bar, stocazzo...
Mi serve una pompa non da poco!
Guardando su altri canali, ho visto che diversi si buttano su 0,8bar, cosa molto accettabile e raggiungibile anche con un compressore da frigorifero "riciclato".
Per esempio "I Turn Two" usa la sua pompa al massimo che fa 29psi, ovvero circa 2 bar.
Ora, come riciclare un compressore da frigorifero per farci il vuoto non è un problema, per fortuna al lavoro ho sia vecchi motori da frigo che un frigorista!
Vedremo come andrà a finire questa ricerca...

giovedì 7 luglio 2016

Scimmia! Lo zucchero filato


L'altro giorno ho guardato bene la macchina per fare lo zucchero filato, ne vorrei fare una...
Per mio figlio? Si, ma anche per me!
Cercando in giro, ne ho trovato diverse ma le idee più valide mi paiono queste :
In buona sostanza, un motore, una fonte di calore, una coppetta forata che gira.
Nulla di tremendo, ora mi metto alla ricerca dei pezzi, il motore lo ho (il vecchio ventilatore che usavo in officina per asciugare la vernice spray al volo), le ciotole sono sicuro che all'Ikea le troverò, il cannello da Bricoman e ci siamo :-)
All'Ikea avevo visto delle ciotole di acciaio, alla fine le ho trovate, si chiamano BLADA BLANK , 3.99 le piccole (diam 12 , altezza 6) e la grande 9.99 (diam 36, altezza 16) quindi con meno di 20 euro ci siamo.
La cosa che mi da da pensare è che 6+6 fa 12 e con un po di lavoro per il montaggio del motore già siamo altini... aggiungerei anche un'altra ciotola capovolta per proteggere l'albero del motore, ma arriviamo a 18... Oddio, fattibile, ma se trovassi delle ciotole per cani così piccole sarebbe meglio, visto che queste non hanno il bordo e saldarle la vedo dura... Cercherò!
Per il gas, vedo che con una ventina di euro ci se la cava, ma prima le ciotole!

Cerca nel blog

I post più letti di sempre