Visualizzazione post con etichetta app. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta app. Mostra tutti i post

lunedì 11 maggio 2020

Un cellulare "castrato"


Parliamo un pochino dei cellulari vecchi, quelli che teniamo in fondo al cassetto "perchè lo uso come muletto se serve".

lunedì 27 aprile 2020

MotionPi e telecamere da poco


Mi hanno regalato due telecamere wifi Victure modello IP420.
Le volevo integrare nella mia installazione di MotionEye, immaginavo di avere qualche problema.
Qualche, non così tanti, però!

sabato 30 marzo 2019

Come tenere traccia delle cose on line



Come dicevo tempo fa, uso molto il servizio di IFTTT, sia per il blog che per gli affari miei.
Approfondiamo un momento il discorso, vedendo quali sono le "ricette" che possono tornare utili.

sabato 2 giugno 2018

Il DOP e le sue declinazioni


Il DOP non è una Denominazione di Origine Protetta, ma sta a significare Dilution Of Precision.
Si parla di coordinate e di GPS, a qualcuno interessa?

sabato 30 settembre 2017

MI Band Tools, una delusione totale


Grande delusione...
Tre euro per questa app e fa solo due cose per me interessanti : cardiofrequenimetro ogni N minuti e sua esportazione in csv, più la possibilità di customizzare il testo e l'icona sul display. O per lo meno, sono le funzioni "extra" rispetto allo standard di Mi Fit.

mercoledì 9 agosto 2017

Il telefono che "telefona e basta"


Qualche giorno fa uno dei miei utenti ha rotto il suo smartphone, cose che succedono.
Succede, avevo sottomano un muletto Nokia e gli ho dato quello.
Dopo circa un'ora lo ho sentito parlare con un collega e gli stava dicendo "spero che arrivi presto il rimpiazzo, questo telefona solo".
Questo mi ha fatto riflettere su quanto oramai sia una caratteristica fra le tante che lo strumento chiamato "telefonino" faccia anche telefonate.

mercoledì 26 aprile 2017

Wigle


A fasi alterne mi gira in mente l'idea di fare una mappa di Rapallo con tutti gli access point wifi.
Avevo già iniziato 6 anni fa, usando il cellulare collegato via bluetooth al portatile per il polling dei dati GPS ed InSSIDer, ma poi ho abbandonato.

giovedì 3 marzo 2016

Biodati

Mi stavo chiedendo cosa si fa dei dati personali, ma quelli davvero personali. Non mi interessa tanto il discorso su quali siti si va o di cosa si lascia come informazione ai cookies di Amazon o di Facebook, ma dei dati medici che sono sparsi in N strutture sanitarie e dei dati delle varie app relative alla corsa tipo Runtastic a similari.
Sono molto preoccupato di sapere dove vanno i dati delle mie analisi del sangue, delle mie radiografie, della mia spirometria e via dicendo. Ce la vedete tanto assurda per il futuro che qualcuno si venda i dati (magari anche anonimizzati, ma solo se vogliamo essere buoni) relativi al numero di persone con il colesterolo alto nella città X a chi vuole promuovere un nuovo farmaco anti colesterolo?  Ce la vedete tanto fuori dal mondo come ipotesi quella di vedere delle pubblicità mirate di alimenti contenenti poco ferro se in bacino di utenza ospedaliera si dovesse riscontrare una carenza di tale elemento?
Sono ipotesi che magari così di primo acchito non potrebbero neppure essere tanto "gravi", anzi, un suggerimento a migliorare la propria salute è solo che benvenuto,direi. Ma direi anche che se una ditta produce qualcosa che mi potrebbe fare bene ed ha i soldi per comprare i dati e fare pubblicità non è detto che sia la ditta che produce il miglior "qualcosa" che mi potrebbe fare bene. Vuol solo dire che o ha più soldi o che ha personale marketing più skilled. Mi terrorizza però pensare ad un leak di dati non anonimizzati, che combinato con altri miei dati on line traccia un quadro più che chiaro di cosa sto facendo al mio corpo. Mi spaventa molto sapere che i dati della mia carta fedeltà del supermercato possano essere relazionati con le mie cartelle cliniche e con il le app di fitness tracking del mio cellulare.
Si ottiene così la mia fotografia come alimentazione, effetti sul mio fisico e cura che mi prendo del mio corpo, mi pare chiaro. Facciamo uno step successivo, e se il malloppo dei dati venisse passato alla mia compagnia assicuratrice con la quale ho sottoscritto una polizza vita? Se ho un volume elevato di acquisto di carne e di latticini molto probabilmente avrò un tasso di colesterolo elevato,se mi alleno poco o se sono scostante sarei un pessimo investimento per un'assicurazione vita o un'assicurazione sanitaria...
E se i miei acquisti di spazzolini e dentifrici fossero sotto la media, sarei anche un misero investimento per una polizza che copre anche le spese odontoiatriche, specie se poi posso relazionare ciò con delle radiografie panoramiche...

Solo pensieri, beninteso, ma citando Mayhem #iosonopreoccupato.

Cerca nel blog

I post più letti di sempre